martedì 4 marzo 2025

Possesso svanito.


            Mentre cammino non metto mai le mani dentro le tasche, mi sembrerebbe una forma inaccettabile di disimpegno, una vera incapacità nel trovare qualcosa di utile in cui occuparle, così come non rientro mai a casa prima di un certo orario, proprio per evitare, agli occhi di chi mi nota, che si supponessero i miei compiti ormai terminati, quasi che la mia giornata avesse avuto un banale andamento quasi da sfaccendati. Il mio passo è abbastanza svelto, ed il mio comportamento tipico di chi ha mille cose a cui pensare ed altrettanti impegni a cui applicarsi, tanto da non avere mai il tempo utile per dedicarsi ad altro, o a permettersi delle soste di usuale rilassamento. Molti oggi vanno di corsa in quest’epoca senza intervalli, e chi riesce a dimostrare un’indole portata a svolgere un numero di attività più alto della media, è proprio il tipo di persona che con evidenza è anche capace di vivere maggiormente degli altri, mostrandosi in grado di tradurre ogni momento di vita che trascorre in qualcosa di utile e di fruttuoso. Certe volte mi sono fermato a pensare se tutto questo mio radicato parere si possa basare solo sulla convinzione di dover esibire semplicemente un’apparenza, addirittura spesso senza sostanza, ma naturalmente ho sempre allontanato da me idee di questo genere, confinando questa opinione attorno ad individui che scelgono soltanto di mostrarsi in una certa maniera, dimenticando i reali compiti verso cui sono chiamati ad affaccendarsi.

            Invece, certe volte, pur non tralasciando i miei comportamenti abituali, sono portato ad immaginare un percorso che non preveda mai un vero scopo, e che l’evidenza di una stessa sorte che alla fine accomuna uomini e donne, sia il vero effetto etico di un’esistenza spesso quasi del tutto priva di un’anima propria, in grado però di sostenere il senso del nostro correre in avanti senza mai alcuna reale sosta di stazionamento. Ma subito cancello dalla mente riflessioni del genere, e mi osservo muovere, attraverso gli occhi degli altri, tutti i miei arti di fretta, nella ricerca spasmodica di formare nelle loro menti l’immagine di un individuo perennemente indaffarato, tormentato da impegni e da attività di cui occuparsi rapidamente e in maniera adeguata. Non c’è per me una vera occupazione ormai conclusa, ce ne sono moltissime altre a cui dedicarsi da qui all’immediato futuro, che terranno senz’altro impegnata la mente e anche tutti gli altri possibili organi che si possono introdurre nel gioco, per dichiararsi degnamente degli individui attuali, in grado di stare al passo coi tempi. Sorrido, quando incontro qualcuno che conosco, e saluto con apparente spensieratezza coloro che mi salutano a loro volta, evidenziando di non avere né il tempo e né la possibilità di poter arrestare questa specie di moto perpetuo, almeno per una persona impegnata in mille cose da compiere come io mi ritengo, e di non poter essere comunque maggiormente esaustiva nelle superficiali dimostrazioni di socialità.    

            Rispondo al telefono, annoto alcuni appunti su un taccuino, scrivo in un’agenda un orario e una data, mentre nello stesso momento sbocconcello qualcosa ad un tavolo dentro un caffè, e intanto rifletto su quale sarà il mio prossimo impegno, ed anche se mi trovo un po’ a corto di faccende così impellenti, fingo talvolta persino con me stesso di averne più d’una, e di essere perennemente costretto perciò ad operare delle scelte, dando la priorità ad una incombenza piuttosto che all’altra. <<Dottor Carletti>>, dice qualcuno che mi conosce, anche se è consapevole che sono soltanto un ragioniere. Alzo per un attimo la testa, lo guardo, annuisco per mostrare solidarietà con chi sta vedendo di fronte a sé una persona oberata di lavoro, di incarichi, di cose da sbrigare, perché è esattamente così che tutti mi vedono, proprio come io ho sempre cercato di costruire, giorno dopo giorno, il personaggio che mostro di essere. Non posso fermarmi, non ci riesco, sono costretto a proseguire la marcia sul binario che mi sono scelto una volta per tutte, ed anche se la mole di lavoro di un tempo ormai è soltanto un ricordo, e la clientela del mio studio si sia ridotta di parecchio, tanto da lasciarmi molto tempo della giornata privo di reali cose da fare, mi reputo prigioniero di un’immagine che dice tutto di me, e che bene o male prosegue a farmi galleggiare in un microcosmo economico dove allo stesso tempo si elegge un campione, oppure un altro viene subito decapitato.

            Non è facile per me misurarmi con questa piccola disfatta, ed ogni giorno che inizia innalzo tutta la mia fiducia in una ripresa solerte del ruolo che bene o male rivesto, fino ad arrivare a rendermi conto che forse non potrà essere proprio quest’oggi il momento che auspico, ma magari domani, e nel frattempo però devo senz’altro mantenere lo stesso ritmo, il medesimo modo di affrontare tutto quanto, tentando di non farmi mai scoprire in questo piccolo gioco. Saluto gli altri di corsa, mi congratulo di qualcosa che non so neppure io cosa sia, ed affronto con coraggio il futuro, anche se sono consapevole che sta fuggendo dalle mie mani ciò che credevo ormai in mio possesso.

 

            Bruno Magnolfi    

Nessun commento:

Posta un commento